Quando si tratta di scegliere componenti, accessori ed altri articoli per edilizia, viabilità e molti altri settori, il confronto tra metallo e materie plastiche è sempre uno degli argomenti più dibattuti.
Se fino a qualche anno fa il metallo risultava la scelta più affidabile, attualmente le innovazioni nei processi di lavorazione della plastica, hanno consentito di colmare la maggior parte delle sue lacune fisiche e strutturali.
Nonostante le difficoltà causate dall'emergenza pandemica a livello globale, le strategie commerciali di Tekcnoplast sui mercati internazionali hanno consentito il raggiungimento di importanti obbiettivi.
Infatti, specialmente negli ultimi mesi del 2021, diversi articoli dell'offerta Tekcnoplast sono approdati su mercati nuovi come l'Australia, gli Stati Uniti e la Corea del Sud.
La termoformatura delle materie plastiche e lo stampaggio della vetroresina sono due dei sistemi più utilizzati per realizzare parti e oggetti per il settore stradale, ferroviario, edile, medico e altri.
Anche se entrambi i processi possono essere considerati efficaci per la fabbricazione di prodotti di alta qualità, la termoformatura del polietilene e altri materiali termoplastici presenta alcuni notevoli vantaggi rispetto alla vetroresina.
Le cucce in plastica sono sempre più diffuse, sia perché generalmente richiedono un investimento minore rispetto a quelle in legno, sia per alcuni vantaggi pratici.
Infatti, le cucce in plastica garantiscono il massimo comfort al suo ospite a quattro zampe, ma senza comportare un grosso dispendio di tempo, energie e denaro del suo proprietario.
La barriera stradale (New Jersey) di Tekcnoplast all'E-Motor Show 2021 di Mercedes-Benz Italia, il primo campionato al mondo con autovetture completamente elettriche, svoltosi dal 22 al 24 ottobre presso il Pala Rescifina di Messina.